MAURO CERUTI
Laureato in Filosofia all’Università di Milano, Relatore Ludovico Geymonat e Correlatore Giulio Giorello, con una tesi sull’epistemologia genetica di Jean Piaget. Ricercatore presso la Faculté de Psychologie et Sciences de l’Éducation dell’Università di Ginevra, nell’Unità diretta da Alberto Munari, e, a Parigi, presso il CETSAP, Centre d’Études Transdisciplinaires – Sociologie, Anthropologie, Politique del CNRS, diretto da Edgar Morin. Docente presso l’Università di Palermo, il Politecnico di Milano, l’Università di Milano-Bicocca (dove è stato Preside della Facoltà di Scienze della Formazione e Direttore del Dipartimento di Epistemologia ed Ermeneutica della Formazione), l’Università di Bergamo (dove è stato Preside della Facoltà di Lettere e Preside della Facoltà di Scienze della Formazione, nonché Direttore della Scuola di Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità e Direttore del CE.R.CO. – Centro di Ricerca sull’Antropologia e l’Epistemologia della Complessità), l’Università IULM di Milano (dove è stato Direttore del Dipartimento di Studi Classici e Umanistici, Prorettore Vicario, Prorettore alla Transdisciplinarità e Direttore della PhD School for Communication Studies). Presidente della SILFS – Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza. Presidente della Commissione Nazionale del Ministero della Pubblica Istruzione per la stesura delle Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione. Membro del Comitato Nazionale per la Bioetica della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Membro dell’Osservatorio Nazionale per l’Integrazione degli Alunni Stranieri e l’Educazione Interculturale del Ministero della Pubblica Istruzione. Senatore della Repubblica, eletto nelle liste del Partito Democratico, nella XVI Legislatura. Vincitore del Premio Nonino a un Maestro del nostro tempo 2022 (7 maggio 2022). Vincitore del Premio Internazionale Franco Cuomo per la Saggistica, patrocinato da Senato della Repubblica – Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e Turismo, European Center for Peace & Development (ECPD) University for Peace established by the University of United Nations (2 dicembre 2015). Attraverso la sua ricerca ha partecipato alla costruzione di una comunità scientifica internazionale volta allo sviluppo di una epistemologia interdisciplinare della complessità. Ha fondato e diretto tre Riviste e progettato alcuni Simposi internazionali quali occasioni di incontro di questa comunità. Le RIVISTE:filosofo, teorico del pensiero complesso
24/03/2025Dalle Ore 18:0019
Leggermente © 2025 Tutti i diritti riservati | Privacy Policy | Cookie policy | Credits : Proteina CReativa | Iscriviti alla Newsletter